top of page
Cerca

Mattonella al caffè

Immagine del redattore: TizianaTiziana

E' una ricetta veloce, semplicissima e senza cottura.


La facevano le nostre nonne e ognuno ha la propria ricetta di famiglia.

Qui vi lascio la ricetta della mattonella al caffè che preparava mia mamma, spesso e volentieri, soprattutto su richiesta mio zio che si era trasferito a Reggio Calabria.


Lui non era un grande amante dei dolci, ma quando veniva a trovarci a Napoli, la telefonata pre-partenza si chiudeva sempre allo stesso modo "me lo fai trovare quel tuo dolce al caffè?".


E allora, se anche tu vuoi provare la mia ricetta, leggi di seguito!


Potrebbe interessarti anche

mattonella al caffè con crema al burro al caffè

Ingredienti (per uno stampo 25x 11cm)

250 g di oro saiwa (o biscotti secchi rettangolari)

Per la crema al caffè:

350 g di burro a pomata

320 g di zucchero al velo

2 tuorli freschissimi

1 bacca di vaniglia

40 ml di rhum

70 ml di caffè espresso forte

Per la bagna:

100 ml di caffè espresso

50 ml di acqua

10 ml di rhum

1 cucchiaino di zucchero semolato


Procedimento:

1- Preparare il caffè e farlo raffreddare.


2- Preparare la crema al burro: in una ciotola montare con fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia. Quando si otterrà un composto cremoso, aggiungere un uovo alla volta facendolo amalgamare bene e continuando a montare. In ultimo unire il caffè freddo e il rhum. Continuare a lavorare a lungo ed energicamente finchè non si otterrà un composto ben montato, gonfio e spumoso.


3- Preparare la bagna: in un piatto fondo unire caffè, acqua, zucchero e rhum. Mescolare per unire tutti gli ingredienti.


4- Comporre la mattonella al caffè: foderare uno stampo da plumcake da 25 cm con la pellicola alimentare. Bagnare velocemente i biscotti nel caffè freddo e disporli nello stampo.

Farcire con uno strato di crema al burro al caffè. Proseguire in questo modo, alternando biscotti e crema, per altre tre volte. Avanzerà della crema, che servirà poi per la rifinitura del dolce e per le decorazioni. Metterla in frigorifero.


5- Far raffreddare la mattonella in frigorifero per almeno 4 ore. Sformarla aiutandosi con la pellicola trasparente, capovolgerla su un piatto e rimuovere la pellicola.


6- Decorare la mattonella al caffè con la crema al burro avanzata (io spesso aggiungo anche chicchi di cioccolato al caffè). Riporla in frigorifero fino a che non si dovrà mangiare.


Io faccio così:

Ho usato a volte gli oro saiwa con gocce di cioccolato e ho inserito gocce di cioccolato anche all'interno della crema. Questa è una variante che renderà la mattonella al caffè meno "pura" ma ugualmente gustosa. In ultimo aggiungo anche una spolverata di cacao amaro in superficie.

Comments


SERVIZI PER AZIENDE

  • Food photography

  • Test e sviluppo ricette

  • Scrittura contenuti food a scopo informativo e commerciale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CONTATTI

www.giapprovato.com - Giàpprovato di Tiziana Iannuzzi - P. IVA  IT 11682670960

bottom of page