In autunno, quando voglio fare bella figura, cucino questi funghi. 🍄🍂
Sono scenografici ma semplicissimi da preparare!
Gli champignon sono funghi delicati, con un gusto non troppo deciso.
Perciò amo questa ricetta: i sapori intensi di speck e parmigiano danno sapidità al piatto e lo rendono gustosissimo. 🥓🧀
Perfetti come contorno, ma anche come piatto unico, preparandone qualcuno in più!😋
Potrebbe interessarti anche:
Ingredienti (x 4 persone)
8 funghi champignon con cappello medio/grande
300 g di patate
60 g di speck in una sola fetta
60 g di parmigiano grattugiato
1 uovo grande
40 ml di latte fresco
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Timo
Prezzemolo
Olio extravergine di oliva
Aglio
Sale e pepe
Procedimento:
Lessare le patate e sbucciarle quando sono ancora calde, quindi schiacciarle con l'aiuto di una forchetta o con uno schiacciapatate.
Pulire i funghi strofinandoli delicatamente con un panno umido per eliminare i residui di terra. Recidere l'estremità del gambo, sciacquarli velocemente sotto l'acqua corrente e tamponarli con carta assorbente da cucina.
Cuocere i gambi: staccare delicatamente e con un movimento deciso i gambi dai cappelli. Tritare grossolanamente i gambi e rosolarli insieme a 3 cucchiai di olio, lo speck ridotto a dadini e lo spicchio di aglio tagliato a pezzi piccolissimi.
Condire i funghi: cuocere per circa 10 minuti a fuoco vivace, lasciando che perdano l'acqua di vegetazione. Irrorarli con il vino bianco e far sfumare. Salare, pepare e aggiungere prezzemolo e timo.
Preparare il ripieno: in una ciotola, a parte, unire la purea di patate, l'uovo, il parmigiano grattugiato, il latte, sale, pepe e i funghi trifolati. Mescolare tutto per far amalgamare gli ingredienti.
Farcire i funghi: riempire con questo composto preparato i cappelli dei funghi crudi.
Cuocere in forno: disporli in una teglia rivestita di carta forno, cospargerli con un filo di olio di oliva e cuocere in forno statico già caldo a 190° per circa 40 minuti.
Io faccio così:
I tempi di cottura variano a seconda di quanto sono grandi i funghi che si scelgono. Se gli champignon che prendo sono più piccoli di quelli in foto, potrebbero volerci anche solo 25/30 minuti. Al contrario, con funghi più grandi, prolungo i tempi di cottura in forno. Personalmente mi regolo così: quando il ripieno è bello dorato e la forchetta entra nel cappello del fungo, li lascio in forno spento per qualche minuto e poi li sforno.
Lo speck si può sostituire con della pancetta dolce.
Comments