Una ricetta della tradizione partenopea, su cui spesso faccio affidamento.
Quando si improvvisano cene, se si va fuori per un pic nic o se mi aspetta un lungo viaggio. Almeno mi premio e mi consolo così 😋
Molte ricette prevedono l'uso della pancetta, ma per non rendere questo rustico troppo pesante io preferisco il prosciutto cotto, che trovo dia un sapore più delicato. 🍞🥓🧀
Sono sempre stata appassionata di questa sofficissima brioche e la cosa che amo di più è che fa fare sempre un figurone anche se è davvero semplice da preparare.👏 🙌
Il classico babà rustico napoletano solitamente viene cotto in uno stampo a forma di ciambella con scalanature, come quello che vedete in foto.
Perfetto da preparare in occasione di feste o per aprire cene con amici. Garantisco che ne rimarranno solo poche briciole! 🤭
Ingredienti:
200 g di farina 00
200 g di farina manitoba
100 g di burro a temperatura ambiente
3 uova intere
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di sale
25 g di lievito di birra fresco
1 bicchiere di latte
100 g di salame napoletano
100 g di prosciutto cotto
100 g di provolone dolce
100 g di provolone piccante
Procedimento:
Far intiepidire il latte e sciogliervi il lievito.
In una ciotola mescolare con lo sbattitore elettrico le farine, le uova, il burro, lo zucchero e il latte con il lievito, il sale.
Lasciare riposare un'ora l'impasto in un luogo riparato e coperto con un panno finchè non raggiungerà il bordo della ciotola.
Trascorso il tempo di lievitazione smontare l'impasto, mescolando al suo interno formaggi e salumi precedentemente tagliati a dadini.
Imburrare e infarinare una teglia da ciambella e versarvi il composto. Far lievitare all'interno della teglia almeno un'altra ora o comunque finché non raggiungerà i bordi dello stampo.
Infornare a 180° per 30 minuti in forno statico preriscaldato.
Io faccio così:
Il babà rustico napoletano è un ottimo svuota-frigo. Spesso lo farcisco con i salumi e i formaggi che ho già in casa ed è ugualmente irresistibile.
Comments