top of page

Torta al grano saraceno

  • Immagine del redattore: Tiziana
    Tiziana
  • 31 ago 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 nov 2020

Le mie vacanze in Trentino mi hanno insegnato una cosa fondamentale: i paesaggi sono mozzafiato, ma la cucina non è da meno!😋

La mia passione per i dolci mi ha spinto a replicare una torta che ho avuto la fortuna di assaggiare spesso, la Schwarzplententorte.


Si tratta di una torta tipica dell'Alto Adige, a base di farina di grano saraceno e ripiena di marmellata di mirtilli o di frutti di bosco. Un connubio di sapori perfetto e un cuore morbido, da accompagnare rigorosamente con panna montata o gelato alla vaniglia!🍦


Ingredienti (per uno stampo da 26 cm) :

250 g farina di grano saraceno

250 g nocciole tritate

250 g zucchero

250 g burro morbido

6 uova medie

3 cucchiai di latte

1 cucchiaino raso di cannella

2 bustine di vanillina

1 bustina lievito per dolci

Rum

Un pizzico di sale

Zucchero a velo per decorare


Procedimento:

Separare i tuorli dagli albumi.


Montare gli albumi a neve con un cucchiaio di zucchero preso dal totale.


In un'altra ciotola lavorare bene il burro morbido con lo zucchero rimanente e un pizzico di sale. Quando il composto risulterà ben amalgamato e spumoso aggiungere i tuorli, uno alla volta, e continuare a lavorare con lo sbattitore fino ad ottenere una crema ben montata.


Aggiungere la farina di grano saraceno e le nocciole tritate poco alla volta facendole ben legare al composto. Unire quindi la vanillina, la cannella, il latte, il rum e il lievito continuando a mescolare. Se il composto risulterà molto compatto, nella fase ultima di lavorazione, usare una spatola al posto delle fruste elettriche.


Incorporare le chiare a neve mescolando dal basso verso l´alto facendo attenzione a non farle smontare.


Cuocere in forno caldo a 170° per 35/40 minuti. Fare sempre la prova stecchino per essere certi della cottura.


Far raffreddare bene la torta quindi tagliarla a metà e farcirla con la confettura ai frutti di bosco (clicca qui per la ricetta per farla in casa). Richiudere e spolverizzare la superficie del dolce con zucchero al velo.


Servire accompagnando la fetta di torta con della panna montata o del gelato alla vaniglia.


Io faccio così:
  • Quando non ho le nocciole, le sostituisco con le mandorle oppure con mandorle e noci. La torta sarà è ugualmente deliziosa!

  • Il rum, come il latte, non sono previsti in molte ricette della torta al grano saraceno, ma dopo averli aggiunti la prima volta, non sono più riuscita a rinunciarvi. Il rum regala un profumo meraviglioso alla torta mentre il latte rende il composto leggermente meno compatto.

  • Per farcire questa torta spesso uso due confezioni di marmellata diverse: una di confettura ai frutti di bosco e una alle fragole e fragoline. Io adoro i sapori zuccherini e la marmellata di fragole è sicuramente più dolce di quella ai frutti di bosco. Le unisco prima di spalmarle all'interno della torta, così da ottenere un gusto più dolce.


Comments


SERVIZI PER AZIENDE

  • Food photography

  • Test e sviluppo ricette

  • Scrittura contenuti food a scopo informativo e commerciale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CONTATTI

www.giapprovato.com - Giàpprovato di Tiziana Iannuzzi - P. IVA  IT 11682670960

bottom of page